Vini di carattere, tradizionali, grandi espressioni del territorio e delle stagioni; vini che cambiano col variare del clima, ma che mantengono ben evidente il segno della lunga consuetudine
familiare nella produzione enologica e che mostrano ancora intatto l’amore per la terra e per il suo prodotto più autentico.
La via Piancerese, che conduce alle vigne, attraversa un territorio antico, ricco di vestigia etrusche, coste tufacee e calcari. Belle, aspre colline che degradano verso il mare e che delle marine
ceretane sentono il clima benefico: qui le stagioni non sono mai particolarmente calde o fredde e il microclima è ideale per la vite. Non servono trattamenti esasperati: qui basta assecondare il
tempo, rispettare la natura e aiutarla con gesti antichi pieni di sapienza.
L’impianto oleario, ubicato su Via di Ceri al civico 139, che ha una capacità di 13/15 quintali ogni ora, è funzionante con un sistemo di lavoro a ciclo continuo ed è dotato di una frangitura a dischi, con gramole chiuse che, raggiungendo una temperatura totalmente controllata di 28°, permettono una maggiore esaltazione del ruttato.
Antiche dimore sulla piazzetta del borgo medievale di Ceri.
Un soggiorno affascinante nella Terra degli Etruschi, vicino al porto di Civitavecchia, a due passi da Roma e dall'aeroporto di Fiumicino, vicino alla nuova fiera di Roma e all'ospedale Bambin Gesù
di Palidoro. Siamo nella Maremma Laziale, vicino al mare, vicino al lago di Bracciano.
|
|